MICRO OASI – Parco dei Mughetti

Aprile 2025


6 marzo 2025 – Un nuovo accordo per la sostenibilità ambientale

Sfeera Società Benefit ha siglato un Protocollo d’Intesa con il Comune di Origgio, ente gestore del Parco dei Mughetti, per l’avvio del progetto pilota Micro Oasi nell’area dei boschi di Cascina Regusella, un’area ad alto valore ambientale e storico, dove lo scrittore Gianni Rodari trovò rifugio e ispirazione durante il periodo fascista.

L’accordo prevede un insieme di azioni integrate per la tutela del patrimonio naturale, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento attivo della cittadinanza:

  • Manutenzione partecipata
  • Monitoraggio del territorio
  • Educazione ambientale

Il progetto Micro Oasi nasce per promuovere modelli di sostenibilità concreti, che mettano in rete enti pubblici, imprese e comunità locali per proteggere e rigenerare gli spazi naturali condivisi.


🌍 Perché questa iniziativa?

Come Società Benefit, Sfeera integra nei propri obiettivi aziendali l’impatto sociale e ambientale delle proprie attività.
Il progetto Micro Oasi riflette il nostro impegno nel generare valore condiviso e nel contribuire a uno sviluppo territoriale armonico e sostenibile.

Attraverso questa collaborazione, vogliamo restituire valore alla natura, promuovere la partecipazione attiva delle persone e favorire una cultura della cura e della corresponsabilità, perché crediamo che solo insieme sia possibile costruire un futuro più equilibrato, resiliente e inclusivo.

📄 Scarica il Protocollo d’Intesa

Per conoscere nel dettaglio i contenuti, gli impegni reciproci e le finalità del progetto Micro Oasi, è possibile consultare il testo completo dell’accordo siglato tra Sfeera Società Benefit e il Comune di Origgio, ente gestore del Parco dei Mughetti.

➡️ Scarica il Protocollo d’Intesa (PDF)
Data di sottoscrizione: 06 marzo 2025 – Validità: fino a dicembre 2025


Tags


ULTIMI ARTICOLI

Due eventi, una visione condivisa sul futuro dell’energia e dell’economia

Due eventi, una visione condivisa sul futuro dell’energia e dell’economia

Forum sulla Biodiversità del Distretto del Po

Forum sulla Biodiversità del Distretto del Po
Success message!
Warning message!
Error message!